MAPEI

Fondata nel 1937 a Milano, Mapei è uno tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia ed ha contribuito alla realizzazione delle più importanti opere architettoniche e infrastrutturali a livello globale. Grazie alla propria vocazione all’innovazione e a un continuo lavoro di ricerca, Mapei propone soluzioni di qualità, durevoli e attente al pianeta e alle persone per un’edilizia sempre più sostenibile. Mapei è presente nel mercato dell’edilizia con un’offerta completa composta da oltre 20 linee di prodotto in grado di rispondere a ogni necessità del mondo delle costruzioni. Con 96 consociate distribuite in 57 Paesi e 93 stabilimenti produttivi operanti in 36 nazioni, il Gruppo occupa oltre 12.500 dipendenti in tutto il mondo. Nell’anno 2023 il Gruppo Mapei ha registrato un fatturato consolidato di 4,2 miliardi di euro. Alla base del successo dell’azienda: la specializzazione, l’internazionalizzazione, la ricerca e sviluppo e la sostenibilità.

MAPEI PER LA SOSTENIBILITÀ

Mapei da sempre contribuisce alla riuscita di piccoli e grandi progetti fondando il suo impegno su ricerca, sviluppo, sostenibilità e sull’esperienza maturata nei principali cantieri del mondo. Le sue soluzioni sono appositamente studiate presso i laboratori di Ricerca e sviluppo Mapei per ridurre il consumo energetico e le emissioni di composti organici volatili, promuovendo così una costruzione sostenibile e di qualità. Tra le numerose linee proposte sul mercato dall’azienda, i prodotti per le pavimentazioni architettoniche sono formulati per progettare opere in grado di durare nel tempo, apportando valore e bellezza. La scelta corretta del sistema di posa infatti è fondamentale per assicurare durabilità, qualità e sostenibilità nel tempo.

MAPEI

Fondata nel 1937 a Milano, Mapei è uno tra i maggiori produttori mondiali di prodotti chimici per l’edilizia ed ha contribuito alla realizzazione delle più importanti opere architettoniche e infrastrutturali a livello globale. Grazie alla propria vocazione all’innovazione e a un continuo lavoro di ricerca, Mapei propone soluzioni di qualità, durevoli e attente al pianeta e alle persone per un’edilizia sempre più sostenibile. Mapei è presente nel mercato dell’edilizia con un’offerta completa composta da oltre 20 linee di prodotto in grado di rispondere a ogni necessità del mondo delle costruzioni. Con 96 consociate distribuite in 57 Paesi e 93 stabilimenti produttivi operanti in 36 nazioni, il Gruppo occupa oltre 12.500 dipendenti in tutto il mondo. Nell’anno 2023 il Gruppo Mapei ha registrato un fatturato consolidato di 4,2 miliardi di euro. Alla base del successo dell’azienda: la specializzazione, l’internazionalizzazione, la ricerca e sviluppo e la sostenibilità.

MAPEI PER LA SOSTENIBILITÀ

Mapei da sempre contribuisce alla riuscita di piccoli e grandi progetti fondando il suo impegno su ricerca, sviluppo, sostenibilità e sull’esperienza maturata nei principali cantieri del mondo. Le sue soluzioni sono appositamente studiate presso i laboratori di Ricerca e sviluppo Mapei per ridurre il consumo energetico e le emissioni di composti organici volatili, promuovendo così una costruzione sostenibile e di qualità. Tra le numerose linee proposte sul mercato dall’azienda, i prodotti per le pavimentazioni architettoniche sono formulati per progettare opere in grado di durare nel tempo, apportando valore e bellezza. La scelta corretta del sistema di posa infatti è fondamentale per assicurare durabilità, qualità e sostenibilità nel tempo.

NEWS

MAPESTONE gr7

MAPESTONE GR7 di Mapei è una malta premiscelata a base di fibre naturali di origine vegetale, aggregati minerali opportunamente selezionati e materiali riciclati a reazione pozzolanica di natura inorganica, pronta all’uso per la stuccatura delle fughe di pavimentazioni in pietra soggette a traffico pedonale e veicolare leggero, come ad esempio parchi, giardini e aree verdi. La sua speciale formulazione, priva di cemento e di calce, permette di ridurre notevolmente le emissioni di CO2 rispetto a una boiacca tradizionale. Su allettamento drenante, MAPESTONE GR7 è idoneo per la realizzazione di pavimentazioni filtranti in pietra naturale, cotto, gres porcellanato ad alto spessore nei formati desiderati: cubetti, ciottoli, lastre, anche a opus incertum e masselli.

MAPESTONE JOINT GHOST

MAPESTONE JOINT GHOST è il legante innovativo di Mapei di colore trasparente a base di polimeri a terminazione silanica, monocomponente, esente da solventi, a rapida reticolazione e asciugatura, non sensibile all’umidità, appositamente formulato per la sigillatura delle fughe di cubetti, binderi e ciottoli per pavimentazioni architettoniche. Il prodotto è conforme alle prescrizioni della norma UNI 11714-1:2018, è idoneo anche per le pavimentazioni di classe P9 per il contributo che apporta alla durabilità dell’opera. L’applicazione del prodotto può avvenire anche se l’inerte di intasamento e gli elementi lapidei non sono completamente asciutti ed è ideale per ovviare alle condizioni tipiche delle stagioni fredde come l’autunno e l’inverno.

MAPESTONE CALCIX

Mapestone Calcix, di Mapei, è il sistema nato in risposta alle richieste delle sovrintendenze che chiedevano un prodotto a base di calce ed esente da cemento. Mapestone Calcix è composto da malte premiscelate e con elevata percentuale di riciclato, a base calce, per l’allettamento (Mapestone TFB Calcix) e la stuccatura (Mapestone PFS Calcix) di pavimentazioni in pietra di marciapiedi, piazze, strade, anche di pregio storico, non soggette a traffico pesante.

MAPEI COLOR PAVING

MAPEI Color Paving è la pavimentazione architettonica in calcestruzzo lavato di Mapei, con effetto ghiaia a vista, personalizzabile e integrabile con l’ambiente circostante, con le prestazioni meccaniche e di durabilità di un pavimento in calcestruzzo. I tre elementi fondamentali del sistema sono il calcestruzzo, l’additivo COLOR PAVING ADMIX e il ritardante di presa superficiale MAPEWASH PO. Il prodotto si può utilizzare in giardini, parchi e ville, percorsi pedonali privati o pubblici, marciapiedi, cortili e porticati, centri storici e viali di accesso a residenze storiche o moderne.

GR-ECO

Mapestone GR-ECO fill è una malta premiscelata ad alta sostenibilità grazie alla sua formulazione con legante in fibre vegetali, materiali a reattività pozzolanica di natura inorganica e aggregati specifici a granulometria fino a 0,5 mm. È stata studiata appositamente per la stuccatura di pavimentazioni architettoniche filtranti in pietra naturale, masselli autobloccanti, in cotto o in gres, posati tra loro accostati. Ideale per le aree pedonali e a carrabilità residenziale in tutti i contesti in cui è indispensabile rispondere ad esigenze di naturalità, come ad esempio parchi, giardini, aree verdi ecc.

MAPESTONE GR-ECO PER LA GREEN SQUARE A BERGAMO

Il sistema Mapestone Gr-Eco di Mapei è stato scelto per la Green Square a Bergamo Alta dell’edizione 2022 de “I Maestri del Paesaggio”. A firma dell’architetto paesaggista Cassian Schmidt, il progetto ha voluto recuperare l’antico paesaggio padano: la foresta ripariale. Il percorso realizzato riprende questo ecosistema in parte perduto: isole naturali in Piazza Vecchia, attraversata dal Po, con sorgente nel battistero di Bergamo. Per consentire il passaggio ai visitarori e offrire loro un’esperienza immersiva è stato realizzato un vialetto allettato in pietra posato con Mapestone Gr-Eco che percorre tutta l’installazione.

MAPESTONE GR-ECO

Mapestone GR-ECO è una malta premiscelata a legante in fibre vegetali ad alta sostenibilità. Priva di cemento e di calce, con emissioni di CO2 ridotte del 95% rispetto a una malta tradizionale, è la soluzione ideale per la stuccatura delle fughe di pavimentazioni per tutti i contesti in cui è indispensabile rispondere a esigenze di naturalità, come ad esempio parchi, giardini, aree verdi ecc. Su allettamento drenante, si possono realizzare pavimentazioni filtranti in pietra naturale, cotto, gres porcellanato ad alto spessore nei formati desiderati: cubetti, ciottoli, lastre, anche ad opus incertum, masselli ecc.

“NUOVA” STRADA DI SAN FRANCESCO

Mapei ha contribuito alla realizzazione della “nuova” strada di San Francesco, la parte centrale del rettilineo di circa 600 m che costeggia un lato della Basilica di S. Maria degli Angeli ad Assisi. La pavimentazione, realizzata tra 2004 e 2006 con cubetti di porfido, versava da tempo in precarie condizioni, con deformazioni del manto di copertura. Mapei è intervenuta utilizzando il pacchetto Mapestone, il sistema che grazie alla resistenza ai cicli di gelo/disgelo, ai sali disgelanti e alla pioggia non si disgrega ma rimane inalterato nel tempo abbattendo le necessità di manutenzione.