HARPO SPA

Harpo è una realtà fondata nel 1897 e costituita da tre divisioni: verdepensile, seic geotecnica e alluminoso.
Nel 2019 Harpo verdepensile ha avviato un processo di ricerca e sviluppo che costituisce il primo importante tassello per un rebranding di alta specializzazione nella costruzione di sistemi di verde pensile dando vita a tre settori: Harpo Tech (assistenza tecnica), Harpo Team (formazione continua) e Harpo Lab (ricerca e sviluppo).
Il percorso avviato da Harpo ha lo scopo di rispondere alle nuove esigenze di mercato nel quadro di una transizione ecologica che investe tutti i settori, con l’obiettivo sia di mettere a sistema l’organizzazione sia di garantire a fronte delle esigenze del settore risposte sempre più efficaci.

HARPO SPA PER LA SOSTENIBILITÀ

Il verde pensile Harpo offre la possibilità di mitigare molti impatti antropici sull’ecosistema. Contribuisce infatti al ripristino del ciclo dell’acqua grazie all’uso di un substrato, che in soli 33 cm permette di eguagliare l’effetto di regimazione sul ciclo dell’acqua di una superficie vegetata a terra. Il verde pensile Harpo permette di reintrodurre la vegetazione in aree densamente edificate, con una conseguente riduzione delle temperature nell’ambiente circostante grazie all’evapotraspirazione e una riduzione dell’inquinamento e dell’effetto serra.

HARPO SPA

Harpo è una realtà fondata nel 1897 e costituita da tre divisioni: verdepensile, seic geotecnica e alluminoso.
Nel 2019 Harpo verdepensile ha avviato un processo di ricerca e sviluppo che costituisce il primo importante tassello per un rebranding di alta specializzazione nella costruzione di sistemi di verde pensile dando vita a tre settori: Harpo Tech (assistenza tecnica), Harpo Team (formazione continua) e Harpo Lab (ricerca e sviluppo).
Il percorso avviato da Harpo ha lo scopo di rispondere alle nuove esigenze di mercato nel quadro di una transizione ecologica che investe tutti i settori, con l’obiettivo sia di mettere a sistema l’organizzazione sia di garantire a fronte delle esigenze del settore risposte sempre più efficaci.

HARPO SPA PER LA SOSTENIBILITÀ

Il verde pensile Harpo offre la possibilità di mitigare molti impatti antropici sull’ecosistema. Contribuisce infatti al ripristino del ciclo dell’acqua grazie all’uso di un substrato, che in soli 33 cm permette di eguagliare l’effetto di regimazione sul ciclo dell’acqua di una superficie vegetata a terra. Il verde pensile Harpo permette di reintrodurre la vegetazione in aree densamente edificate, con una conseguente riduzione delle temperature nell’ambiente circostante grazie all’evapotraspirazione e una riduzione dell’inquinamento e dell’effetto serra.

NEWS

PALAZZO BN A LECCE

Dopo un processo di ristrutturazione e riconversione del palazzo del Banco di Napoli a Lecce, è nato Palazzo BN, un elegante tempio di ospitalità e gastronomia. In particolare, il tetto dell’edificio è stato trasformato nella Terrazza BN, un panoramico giardino pensile per la cui realizzazione sono stati utilizzati i sistemi Harpo verdepensile, studiati e mirati per i climi mediterranei, caratterizzati da condizioni meteoclimatiche specifiche, in modo da ottimizzare i benefici ottenibili in queste aree geografiche.

ROOF GARDEN

Harpo verdepensile, specializzata in sistemi per giardini pensili e coperture a verde studiati e mirati per i climi mediterranei, propone il giardino pensile intensivo leggero, particolarmente indicato per spazi verdi pensili con un elevato grado di fruibilità. Permette, inoltre, di ospitare tappeto erboso e arbusti tappezzanti, arredi e pavimentazioni, con la possibilità di mantenere contenuti gli spessori, il peso, i costi di realizzazione e di manutenzione.

SISTEMA INTENSIVO

Il sistema a verde intensivo per giardini pensili di Harpo rappresenta la soluzione ottimale quando si richiede alla stratigrafia pensile di offrire uno spazio fruibile a tutti gli effetti con spessori e pesi contenuti. Con questo prodotto è possibile realizzare superfici a tappeto erboso calpestabile e contemporaneamente ricoperte con specie cespugliose di media grandezza e alberature, oltre all’integrazione su drenaggio continuo di superfici pavimentate.